Browsing Tag: #lettura

Un podcast per Natale!

La Didattica per competenze ci chiede di dare “un senso” all’apprendimento. Io la chiamo anche DIDATTICA DI SENSO. Ciò che i bambini apprendono a scuola non deve essere lettera morta, un sapere statico bensì un portfolio di conoscenze abilità e competenze da spendere, strumenti adattabili in continua evoluzione, per rispondere alla complessità delle richieste che […]

BULLISMO: film e cortometraggi

I video sono strumenti molto efficaci per far sì che i bambini e i ragazzi EMPATIZZINO con le vicende e con gli argomenti proposti. Il coinvolgimento emozionale infatti permette all’insegnante di entrare, naturalmente in punta di piedi, nel loro vissuto più autentico. Dopo la visione del film, lo strumento più efficace per attivare cineforum efficaci […]

Prendersi cura: didattica delle emozioni.

La DIDATTICA DELLE EMOZIONI rappresenta la traduzione nella pratica scolastica dei principi dell’Intelligenza Emotiva di Daniel Goleman. Educare all’affettività è uno degli obiettivi irrinunciabili che deve porsi una maestra di scuola primaria. In questa fascia d’età i bambini sono molto recettivi a tutto ciò che è sentimento, purezza, empatia. Nel contempo però hanno bisogno di […]

Un libro bellissimo da leggere in classe: “Arrivederci tra le stelle”

Alex è un ragazzino di undici anni con la passione/ossessione per tutto quanto riguarda il cosmo e l’astronomia in generale. La sua idea è quella di raccogliere brevi registrazioni inerenti la vita sulla Terra, su un iPod, per poi poterlo lanciare nello spazio, attraverso un razzo, da lui stesso costruito, durante un festival di modellismo […]