Fisiologia della maestra in vacanza.

Quando arriva la chiusura delle scuole, da più parti si leva il solito ritornello: eccole lì le maestre privilegiate.

Per fortuna la categoria si è ormai scrollata dalle spalle il problema, considerato che i notevoli aumenti economici in vista aiutano le maestre a sopportare qualunque contumelia.

Fare la maestra è un mestiere che prosciuga. Seppur agito con gioia e dedizione , resta comunque un lavoro complesso e molto faticoso sul piano fisico ed emotivo, come lo sono tutte le professioni cosiddette “di cura”, cioè quelle che hanno a che fare non con pratiche e fogli Excel ma con materiale umano, umanissimo e plurisfaccettato. “La maestra” però resta un soggetto particolare Scorrendo le varie pagine facebook dedicate agli insegnanti si possono evincere varie categorie.

  1. La maestra tuttacuore. Mentre la maggior parte dei colleghi – soprattutto i maschi – non vede l’ora che arrivi l’ultimo giorno di scuola ( e dei relativi impegni)  per godersi il meritato riposo, la maestra tuttacuore teme l’ultimo giorno di scuola come la peste. Un turbine di emozioni la avvolgono e solo l’idea di restare tutta l’estate senza vedere i suoi “cuccioli” le provoca un dissesto emotivo che a volte rasenta le lacrime. Se è supplente o se sta concludendo la classe quinta il problema assume una dimensione arginabile solo con scambio di lettere bellissime in cui emergono gli aspetti emotivamente più significativi del tempo trascorso insieme ( quelli brutti di solito si omettono per non inquinare il quadro). Naturalmente postati nel gruppo di riferimento.
  2. La maestra mipreparo. Se la scuola finisce il 15 giugno e l’ultimo Collegio docenti è fissato per il 27,mattina, sappiate che la maestra mipreparo il 27 pomeriggio sta già postando a manetta, in tutti i gruppi cui è iscritta: è  “in cerca di suggerimenti” su come avviare l’anno scolastico successivo. Le altre maestre mipreparo presenti nel gruppo solidarizzano col commento: “seguo”. Predispone attività e ipotizza progetti, cerca classi con cui avviare una corrispondenza, chiede lumi su libri da leggere o da acquistare per prepararsi al meglio ad affrontare il nuovo anno scolastico (!). Al 15 di agosto ha già pronto il programma, come minimo fino a Natale.
  3. La maestra mettoinordine: decide che durante l’estate metterà finalmente a posto la stanza in cui di solito lavora, getterà fogli di convocazioni e vecchi PDP, archivierà libri e quaderni, organizzerà le schede ( non si sa mai, potrebbero sempre servire) tentando di demolire la montagna di fogli-libri-manuali-fotocopie-guide-quaderni nella quale di solito si perde dalle due alle tre ore al giorno. Posta foto di scrivanie sottosopra. “A settembre si riparte sul pulito…”. Non ci riuscirà. Lo sconforto la prenderà prima della fine del lavoro
  • La maestra momirilasso: tipico delle maestre non giovanissime che hanno appena concluso la classe prima. L’ansia le ha attanagliate tutto l’anno, nonostante l’esperienza: “impareranno a leggere?”. Oltre all’ansia ad attanagliarle è stato lo sfinimento di raccattare matite cadute, di imprestare matite come se non ci fosse un domani, di asciugare lacrime di chi ha perso la matita, di rispiegare cose, di arginare moccio in eccesso, di rispondere a domande meravigliosamente senza senso ( maestra, maestra, maestra …) , di gestire giochi, di girare i quaderni dal verso giusto, di accompagnare in bagno e spiegare come si usa una turca, di gestire tonnellate di pennarelli scarichi e non, di sedare risse dovute a rubalizi di palle e giochi, di tranquillizzare mamme un attimino ( giusto un attimino) invadenti … Al termine della scuola maestra momirilasso ha finito le energie. Perciò chiude e si rilassa. Posta foto di spiagge deserte. Questione di sopravvivenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *