Bambini … all’Opera

L’importanza della musica nello sviluppo del cervello di un bambino ha un ruolo fondamentale . Per compiere le operazione dell’ ASCOLTARE, del CANTARE o del SUONARE vengono infatti attivati entrambi gli emisferi del cervello: quello destro, sede delle emozioni e delle capacità sensibili, coglie il timbro della musica e la melodia. L’emisfero sinistro, invece, che controlla i processi logici, analizza il ritmo e l’altezza dei suoni. Ciò significa che il bambino, ascoltando, cantando, suonando compie una “ginnastica” mentale i cui benefici si riverberano su altre abilità come quelle logico-matematiche, linguistiche e di astrazione.

L’ascolto della musica attiva processi creativi, il canto stimola l’attenzione, il rispetto delle regole, la condivisione. Suonare e “leggere” la musica implica l’apertura a nuovi alfabeti.

Non è corretto pensare che i bambini siano troppo piccoli per approcciarsi a musiche “importanti”. Anzi. La fruizione pura, senza sovrastrutture, permette al bambino di vivere la musica attraverso i sensi, godendo appieno delle emozioni che essa suscita.

Qualche anno fa accompagnai la mia classe seconda a teatro, per assistere all’opera di Donizetti: “Elisir d’amore” , naturalmente dopo aver narrato e spiegato loro la trama di ciò che avrebbero visto. Già l’ingresso nel teatro fu un momento molto significativo, i velluti rossi, gli ori, i palchi, i lampadari di cristallo enormi, dalle mille sfaccettature luminose rappresentarono un’esperienza estetica potente.

La musica dal vivo , il canto, i balli, la narrazione scenica così piena di energia, li rapirono. Rimasero attenti e silenziosi per entrambi i tempi e di quel momento conservarono a lungo il ricordo emozionale.

Concordo appieno con il contenuto dell’articolo “L’opera per bambini sbanca il botteghino”

Ci sono tanti progetti nella scuola. Di molti di questi, secondo me se ne potrebbe tranquillamente fare a meno.

Le attività legate alla musica: fruizione, ascolto, produzione … latitano.

Ne vorrei molte di più.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *