La Didattica per competenze ci chiede di dare “un senso” all’apprendimento. Io la chiamo anche DIDATTICA DI SENSO. Ciò che i bambini apprendono a scuola non deve essere lettera morta, un sapere statico bensì un portfolio di conoscenze abilità e competenze da spendere, strumenti adattabili in continua evoluzione, per rispondere alla complessità delle richieste che il mondo odierno ci pone davanti.
Per fare questo è necessario “mettere alla prova” ciò che si apprende, dandogli una nuova veste.
Ed ecco allora il lavoro che ho assegnato ai miei alunni.
Ho consegnato loro alcune immagini di Babbo Natale, le trovate in allegato..
Ho chiesto loro di imbastire intorno alle immagini una storia, utilizzandole in libertà.
Il vincolo era : inserire almeno una descrizione e un flashback. Operazione che mi sarebbe servita come verifica, senza che loro lo sapessero.
Ed ecco lo scopo “alto”: creare un podcast per raccontare la storia a tutti quelli che la volessero ascoltare.
Ho registrato e costruito io il primo, quello che potete ascoltare qui. Affinché potesse fungere da esempio
Ora dovranno esercitarsi tutti nella lettura se vorranno diventare anche loro “lettori esperti di podcast”
Buon ascolto!
Ps: inserisco anche il file di un bel Babbo da colorare!