Maestra vecchia fa buon brodo. Lettoscrittura seconda parte. Unità di senso.

Quando si lavora alla costruzione della parola scritta, oltre allo sviluppo delle indispensabili competenze metafonologiche e alla corretta connessione tra fonema e grafema, è necessario porre attenzione alla creazione di sfondi “di senso” , nei quali i bambini possano riconoscere lo scopo della scrittura, cioè la sua funzione comunicativa.

Spesso i libri di lettura ci aiutano in questo , proponendoci storielle o personaggi che accompagnano il bambino attraverso una via già predisposta e organizzata con frasi, materiali e schede relative.

Personalmente preferisco utilizzare il testo come supporto a ciò che vado proponendo. La possibilità di utilizzo dei cd allegati mi dà lo spunto per rafforzare i concetti, le pagine da compilare sono perfette come compito.

Pertanto , nella mia prima ho scelto di lavorare su unità di fiabe.

Dopo il primo video dedicato a “La coda dell’orso”, quello che trovate qui sotto documenta il lavoro sviluppato intorno alla fiaba  “Riccioli d’oro e i tre orsi”.

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *