Lavoro di gruppo. 1° aprile SCI-SCE: inventiamo una storia.

SCI - SCE

Non è mai troppo presto per avviare i bambini al lavoro di gruppo.

Può sembrare paradossale ma il lavoro di gruppo per me rappresenta la strategia più efficace per realizzare in modo naturale l’individualizzazione dell’insegnamento favorendo l’integrazione di tutti i bambini, soggetti deboli in primis.

Nel lavoro di gruppo ogni bambino può apporta un contributo, commisurato alle proprie capacità e alle proprie attitudini. I bambini, se adeguatamente accompagnati, sanno condividere e aspettare, sanno aiutare e supportare.

Il gruppo crea coesione e fa squadra. L’obiettivo comune galvanizza. La condivisione dei risultati a livello di classe stimola a dare il meglio e a valorizzare il lavoro degli altri. Per questo è molto importante che il gruppo si dia un nome.

L’assegnazione dei ruoli è importantissima: contribuisce alla costruzione del senso di responsabilità e sviluppa abilità sociali.

In questa attività ho assegnato i seguenti ruoli:

  • Custode del silenzio ( si occupa di mantenere bassi i toni di voce)
  • Agente che sollecita ( stimola ad andare avanti se si sta perdendo tempo)
  • Aiuto del gruppo ( aiuta chi è in difficoltà, chiede agli altri di aspettare, se necessario)
  • Referente per i contatti con la maestra ( è l’unico che può alzarsi per chiedere chiarimenti )

CONSEGNA: inventare una storia a quattro mani dal titolo ” IL PESCIOLINO DORMIGLIONE”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *