Gianni Rodari è da sempre il faro che guida la mia didattica. Ogni occasione è buona per sviluppare creatività, nutrendo, in modo naturale, il pensiero divergente. Naturalmente non deve mancare il divertimento.
Perché, come ci ricorda Maria Montessori, più i bambini si divertono, più imparano.
Ed ecco allora, legato al percorso della GRAMMATICA RAF, l’attività sui nomi composti prende una piega decisamente “rodariana”.
A coppie i bambini CREANO nomi composti che abbiano a che fare col Natale, ma anche con la magia di un pensiero LIBERO che può andare dove vuole.
Nascono così o GONFIAPANETTONI , i FRIGGIPRESEPE, i TOSTAPALLINE e decine di altre meravigliose occasioni di divertimento.
Al termine, naturalmente, si inventa una storia in cui questi oggetti possano vivere. Ci sono anche degli errori qua e là, ma va bene così, perché i bambini non sono perfetti e gli errori servono per crescere!