Formazione

Percorsi formativi di durata variabile:

AMO LEGGERE: lettori competenti, lettori appassionati
Lettura di studio – lettura come piacere. L’incontro affronta lo sviluppo della tecnica, i livelli della comprensione (di servizio-interconnessa-metacognitiva) mediante esemplificazioni pratiche ed esercizi mirati.

AMO LEGGERE giocando

L’utilizzo della narrativa, attività ludiche , creatività,  giochi, laboratori ( e dei lapbook in particolare) finalizzate alla allo sviluppo del  piacere di leggere e alla creazione di “consumatori felici di storie”

NARRAZIONE e matematica:

Sentir parlare di narrazione nell’insegnamento/ apprendimento in matematica

sembrerebbe piuttosto fuorviante. In realtà per Bruner, gli individui elaborano una costruzione narrativa della realtà, dove l’esperienza e la memoria sono organizzate sotto forma di racconto. L’incontro affronta dunque questa relazione, anche mediante esempi di esperienze concrete

LO SVILUPPO DEL TESTO NARRATIVO dalla prima alla quinta

Un percorso a spirale  per sviluppare in modo graduale  la conoscenza del testo narrativo:

Tecniche, strategie creative, comprensione, schematizzazione, produzione.

COME SI INSEGNA LA STORIA DALLA CLASSE PRIMA ALLA CLASSE QUINTA?

Un percorso verticale per sviluppare in modo graduale e progressivo i concetti su cui si fonda l’apprendimento della storia e si struttura un metodo di studio efficace.

“Per fare un bambino ci vuole un VILLAGGIO”

Star bene a scuola significa armonia nei rapporti tra bambini, insegnanti, genitori. L’incontro verte sulle possibili strategie da attivare pe rinstaurare relazioni più armoniche, in un’ottica di senergia educativa.

DIDATTICA PER COMPETENZE:

Progettare per competenze… sì ma poi, in classe che faccio?

L’incontro affronta i nodi fondamentali : situazione problema, creatività, compito autentico, valutazione e autovalutazione mediante esempi di attività sperimentate in classe.

GRAMMATICA RAF: un approccio efficace, per cambiare prospettiva
Ragiono, Agisco, Fisso . La Grammatica RAF , anziché partire dalla regola, da apprendere meccanicamente, cerca di ribaltare il punto di vista,  offrendo  spunti e situazioni problema per stimolare il  ragionamento,  in autonomia o attraverso la discussione collettiva in classe, attraverso una metodologia  che si ispira al  metodo scientifico: osservo, rifletto, formulo ipotesi, ne  verifico la fondatezza , universalizzo.