Nel corso del mio percorso come maestra ho trattato molte volte il tema della Shoah e in per ogni classe ho cercato argomenti, libri, corti, film che potessero avvicinare i bambini ad un tema così doloroso e delicato, senza urtare la loro sensibilità e senza esporli ad una sofferenza gratuita, con il rischio di intaccare quello che è il loro sacrosanto diritto di sognare un mondo gioioso e a colori.
Ecco i link in cui potete trovare molte proposte. Le ho suddivise per classe, ma in realtà sono intercambiabili, una specie di take-away all’interno del quale ogni maestra potrà scegliere l’attività più idonea all’età e al livello dei propri alunni
CLASSE PRIMA: un corto per parlarne con i più piccoli
CLASSE SECONDA: ” Tutti abbiamo un cuore”
CLASSE TERZA: I bambini del ghetto di Terezin e la poesia
CLASSE QUARTA: “Libri e film per il lavoro in classe”
CLASSE QUINTA: “Le leggi razziali”
“La memoria è come il mare: può restituire brandelli di rottami a distanza di anni.”
(Primo Levi)