La festa di Halloween ci offre l’occasione per lavorare a livello interdisciplinare sul racconto di paura.
Possiamo partire con la lettura di libri “brividosi” destinati ad accendere la curiosità nei ragazzi verso questo tipo di scrittura , di solito molto amato, per stimolare riflessioni, emozioni, per analizzare e scoprire, dando vita ad un bellissimo “Circolo dei lettori”. Ecco un esempio di titoli che si possono proporre:
C. Doyle Il mastino dei Baskerville
Stevenson Lo strano caso del dr Jekill e del signor Hyde
Vivarelli L’enigma del conte bianco.
G Quarzo Il Fantasma del generale
Per sviluppare il lavoro, il sussidiario dei linguaggi risulta una raccolta interessante e utile di testi pronti all’uso e guidati nella comprensione, che possono integrare le attività predisposte dall’insegnante. Ecco alcune pagine inerenti l’argomento, tratte dal libro che ho curato.
Possiamo completare l’unità con un lavoro manuale con il quale potranno sviluppare doti artistiche e … divertimento!
“