Ogni anno, per l’estate, assegno ai bambini un libriccino di esercizi che sia rispettoso dell’età , del loro bisogno di riposare, di giocare e di leggere. Sono convinta che oliare la macchina sia utile e che un piccolo impegno ogni tanto non faccia del male a nessuno Dopo il consueto circle time di inizio anno, per fare il punto su com’è andata (vedi post COM’E’ ANDATA CON I COMPITI) , ho cercato di proporre loro un passo in più. Ho pensato a una modalità per guidarli a comprendere che l’esercizio svolto non è FINE A SE STESSO, ma ha uno scopo ben preciso. Per permettere loro di verificarlo in prima persona, ho suddiviso la classe in gruppi. All’interno dei gruppi ogni alunno, a turno, ha il compito di correggere una pagina, illustrando agli altri come ha eseguito gli esercizi. I compagni, mediante confronto collettivo, possono concordare o correggere gli eventuali errori. Fino alla fine del libriccino.
Lattività raggiunge un triplice scopo:
– valorizzare il lavoro svolto durante l’estate
– avviare all’autocorrezione
– ripassare gli argomenti dell’anno precedente
Lo stesso è stato fatto con i VERBI:
a coppie un bambino pone la domanda, l’altro risponde e viceversa.
Alla fine ciascuno autovaluta il livello di competenza raggiunto sui verbi. Il compagno conferma, precisa o, se o ritiene, modifica il giudizio.
Alla fine arriva la valutazione della maestra .. e sono complimenti per tutti!