Le parti del giorno

L’attività , legata all’ambito storico – concetto di SUCCESSIONE, si pone l’obiettivo di far riflettere gli alunni di classe prima sui cambiamenti che il trascorrere del tempo provoca nella giornata. Dapprima essi hanno drammatizzato, grazie alla scatola dei travestimenti,  le azioni che svolgono da quando si svegliano a quando ritornano a dormire la sera, quindi hanno osservato dalla finestra la posizione del SOLE nei vari momenti della giornata. Analizzando la direzione della luce sui banchi, hanno discusso su quando e per quanto tempo sia necessario utilizzare l’illuminazione artificiale  in classe e quando invece risulti uno spreco inutile. Ciò li ha aiutati a comprendere che la luce , durante il giorno, varia di intensità.
Dal punto di vista linguistico l’attività ha permesso di arricchire il lessico con termini specifici quali ALBA, AURORA, MATTINO, MEZZOGIORNO, POMERIGGIO, TRAMONTO , CREPUSCOLO, SERA, NOTTE,  MEZZANOTTE.
Per chiarire meglio il concetto attraverso l’operatività, ho proposto il lavoretto che vedete qui sotto illustrato.
PRIMA FASE

                                          

SECONDA FASE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *