INTERCULTURA: ieri-oggi

Ogni giorno nuovi sbarchi, ogni giorno qualcuno in cerca di un luogo dove poter vivere con la dignità che spetta ad ogni uomo, ogni giorno qualcuno in fuga dalla guerra, dalla miseria, dalla disperazione.  Di chi è la terra in cui noi, fortunatamente, siamo nati? 
Come spunto di lavoro ho pensato di riproporre il video che raccoglie la sintesi dell’attività svolta in relazione al  concorso promosso dal Miur, dal Comitato Italia 150 e dall’ Associazione Italiana Biblioteche, ” L’ITALIA DELLE FIABE. IN VIAGGIO CON LE FIABE ITALIANE DI ITALO CALVINO cui hanno partecipato oltre 600 scuole di tutta Italia.Come leggere le fiabe nell’Italia interculturale di oggi? A scuola e a casa chi le racconta? E i bambini e i ragazzi di oggi, i “ nativi digitali”, sono ancora disponibili ad ascoltare e a raccontare? A scuola come si possono usare? Che posto hanno le fiabe e le storie nella vita quotidiana e negli scambi, nei passaggi di consegne tra le generazioni? Io ho scelto di guidare i ragazzi a scoprire che, da sempre, c’è qualcuno in giro per il mondo che parte per andare ”  a cercar fortuna …”. Il lavoro prodotto, risultato vincitore per il Piemonte, è stato premiato a livello nazionale con lale,  ricevendo la seguente menzione speciale.
Interculturalità: DD II Circolo-Scuola primaria Einaudi (Marene-CN). La commissione ha apprezzato la capacità di attualizzare e problematizzare i temi della fiaba. Gli alunni sono stati coinvolti in una riflessione a tutto tondo sul significato odierno di alcune parole-chiave del mondo della fiaba. Con sensibilità ma anche coraggio si sono affrontati in maniera adatta all’età degli alunni temi complessi quali la guerra, l’emigrazione forzata, la fame, la povertà e il disagio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *