Per dare senso all’attività legata ai digrammi, ho portato i bambini al parco, per scoprire i mutamenti che la Primavera sta apportando alla natura.
Abbiamo osservato i piccoli germogli, il trifoglio nano, le foglioline nuove, i cespugli che cambiano colore, le pratoline, i bucaneve e abbiamo ascoltato il cinguettio degli uccellini che si apprestano a costruire il nido. Abbiamo sentito sulla pelle l’aria più tiepida e accarezzato l’erbetta nuova. Ho scattato alcune foto.
Tornati in classe abbiamo prodotto il testo:
“E’ Primavera, la meraviglia del risveglio.
Spunta il trifoglio, si affacciano i primo germogli, le foglioline curiose fanno capolino.
I conigli escono dalle tane e gli scoiattoli si svegliano.
Gli uccellini tornano a cantare; tra i cespugli sbucano primule e viole.
Gli occhi della Madonna si aprono alla meraviglia.
Grazie Primavera! Con te abbiamo imparato la GLI!
Al termine ho assegnato un lavoro a coppie attraverso il quale volevo verificare la loro capacità di fare scelte logiche, motivandole.
Sono rimasta molto soddisfatta. I bambini mi sorprendono sempre!
Ecco il lavoro che ne è venuto fuori:
Perchè i bambini avessero a disposizione un mezzo in più per ripassare quanto appreso, ho creato il video che vedete qui:
Imparare la GLI con la primavera
Bello, complimenti!
Bellooooooo
non si finisce mai di imparare …metodo applicabile anche in altre situazioni ..mi hai suggerito delle idee ..grazie
elisa
Grazie Celya, mi sono anche divertita parecchio!
Grazie Enza, felice che ti sia piaciuto
Basta guardarsi intorno, le idee sono lì che ci aspettano!!!
Ciao Flavia, questo lavoro interdisciplinare è molto carino…proverò a prendere spunto con i miei ragazzi di terza…Se vuoi passa da me: http://lascuolaincartella.blogspot.com
Grazie Mariuccia, ora ci faccio un giro 🙂
bello il lavoro ma posso far un appunto ti è sfuggito un errore nella 4 fotografia il lavoro precedente dove c'è scritto scrivi 6 paroline con gli la parolina cespuglio va con il gl ed è scritta sbagliata correggiamo gli errori se no si trasformano in orrori
Complimenti…ogni tanto attingerò !��
Bellissimo. Grazie. Prendo spunto… avendo due classi prime!! Mostrerò anche il video.
Complimenti! ♥
<3 che cara! Grazie
Cara Francesca, finché i bambini non hanno acquisito la competenza, non rimarco gli errori ma applico la valutazione formativa. Solo in un secondo momento, quando reputo che le competenze siano state acquisite, mi soffermo con loro e , individualmente, correggiamo senza segnacci rossi o altre modalità deprimenti. Grazie comunque per la segnalazione
Che bello condividere!
La circolazione delle idee è una cosa fantastica!
bel lavoro!
Bellissimo lavoro! Se non ti spiace lo condivido sul mio blog dedicato alle classi prime dragofumino.blogspot.it.
Proverò ad usare anche il programma!
buonasera Bellissimo lavoro grazie