E’ molto importante, quando si avvia una classe prima, fare in modo che i bambini possano ritrovare quel clima colorato e gioioso che hanno lasciato alla scuola dell’Infanzia, in modo da favorire il passaggio tra i due ordini di scuola, creando un continuum che progressivamente li possa transitare verso la quotidianità della scuola primaria, fatta di tempi, spazi e attività completamente differenti.
Per questo trovo molto utile, utilizzare oggetti “ponte” , laddove possibile, recuperando cartelloni prodotti l’anno precedente oppure facendo portare a scuola vecchi disegni che andranno ad arredare lo spazio dei primi giorni.
Altrettanto importante è confrontarsi con le colleghe dell’infanzia per proseguire con le routines cui i piccoli erano abituati : il trenino per il bagno, l’appello in cerchio, le modalità dell’uso dei servizi, il gioco, le canzoncine … Ciò offrirà loro momenti rassicuranti in cui i bambini potranno riconoscersi; ciò li aiuterà a superare l’inevitabile disorientamento dei primi giorni.
I tempi dovranno essere molto distesi e il gioco dovrà farla da padrone. Se non si possiedono giochi in classe, si potrà chiedere ai genitori di condividerne qualcuno, magari di quelli vecchi: nelle case dei bambini di oggi ce ne sono in abbondanza!
Non dimentichiamo di lasciarli disegnare. Se non abbiamo troppa carta a disposizione, chiediamo aiuto ai genitori. I luoghi di lavoro sono pieni di fogli di recupero che, invece di essere buttati, possono essere riutilizzati dalla parte posteriore, restituendo loro una nuova vita colorata!
Mettiamo canzoncine alla LIM e facciamoli cantare e ballare. E’ una cosa che i piccoli adorano.
Non facciamoci prendere dall’ansia del programma... abbiamo davanti cinque anni di scuola, il tempo per svilupparlo lo troveremo di sicuro!
Enjoy!