Chi sono

flavia-franco-maestra-vecchia-fa-buon-brodo

Sono Flavia Franco e sono una maestra per caso …

Sì, perché io, di fare la maestra, non ne volevo proprio sapere.                                                                                            

Avevo 14 anni, piena crisi adolescenziale. In casa l’ orizzonte era abbastanza definito: o studi da maestra o studi da maestra.  L’epoca era quella in cui i genitori ti lasciavano amplissima scelta di fare quello che decidevano loro. O almeno, dalle mie parti funzionava così. Io ovviamente mi impuntavo come un mulo pur di mettermi di traverso.

  • Insomma, che vuoi fare? – diceva mio padre
  • Studiare chimica.
  • Chimicaaa? – si scandalizzava mia madre – E a che diavolo ti serve? La chimica è roba da maschi …

L’epoca era quella in cui esistevano ancora gli studi da maschi e quelli da femmina. O almeno, dalle mie parti funzionava così…

Per indurmi a miti pretese, fui portata al cospetto di quella che era stata la mia maestra delle elementari, la  cosmopolita Maria Vittoria Arbinolo, una fuoriserie , un outsider ancora ai giorni nostri.

La adoravo. “Se sceglierai di fare la maestra passerai la vita a coltivare fiori” mi disse. Ascoltarla fu un colpo di fortuna Ed eccomi qui, a fare il lavoro più bello del mondo. L’unico in cui l’affetto ti viene dato “gratis”, in cui puoi invecchiare restando bambino, senza che nessuno lo trovi disdicevole.

Di lì è cominciato un viaggio bellissimo.

Cammina cammina ho continuato a studiare, a sperimentare e a far sperimentare, a inventare, a discutere, insieme ai bambini, di cose di studio e di cose di vita, mettendo sempre al centro il loro essere persone in divenire, menti e braccia bene aperte, tenendo fede al principio “se ti diverti impari due volte”.

Attraverso il percorso di Pedagogia dei Genitori ho fatto incontri che non dimenticherò mai; da questa esperienza è nato il volume: Narrare i figli.

Ho scritto libri per le maestre e libri di storie, un sussidiario dei linguaggi e una nuova grammatica. Circa dieci anni fa sono diventata tutor coordinatore presso il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Torino. Un semiesonero che mi ha permesso di accedere alla “bottega dell’insegnante”, un luogo in cui passare alle giovani maestre in formazione qualche segreto del mestiere. Un’esperienza molto arricchente e molto gratificante, come la formazione, di cui mi occupo da alcuni anni e che mi fornisce l’opportunità di incontrare maestre meravigliose su e giù per lo Stivale.

Il 2012 è stato l’inizio di una nuova bellissima storia : è nato il mio blog, e con lui è nata Maestra vecchia fa buon brodo” insieme al canale YouTube per documentare una didattica che diventava sempre più multimediale.

C’è un cassetto speciale nella mia scrivania: il cassetto delle cose belle, lì dentro sono racchiuse pile di lettere a firma di bambini e di genitori , lettere piene di amore, di armonia, di gratitudine … Vale qualche milione di euro quel cassetto, perciò lo custodisco con molta cura.

Gli abbracci invece li porto tutti nel cuore.