Abilità manuali al centro. Aiuto reciproco, creatività… Un modo per integrare anche i bambini che hanno difficoltà o che provengono da altri Paesi, come accade spesso nelle nostre classi e come accade in questi giorni con i bambini profughi dell’Ucraina🤗
Categoria: Maestra vecchia fa buon brodo
Un podcast per Natale!
La Didattica per competenze ci chiede di dare “un senso” all’apprendimento. Io la chiamo anche DIDATTICA DI SENSO. Ciò che i bambini apprendono a scuola non deve essere lettera morta, un sapere statico bensì un portfolio di conoscenze abilità e competenze da spendere, strumenti adattabili in continua evoluzione, per rispondere alla complessità delle richieste che […]
22 Aprile: risorse per la “Giornata mondiale della Terra”
L’educazione ambientale è uno dei temi che noi insegnanti trattiamo nel curricolo in modo trasversale e in discipline differenti: scienze, matematica, italiano, educazione civica. E certo non lo facciamo solo un giorno l’anno! Tuttavia, all’interno di questa programmazione di lungo respiro, la giornata mondiale della Terra rappresenta un evento che va assolutamente celebrato. E’ un […]
Festa del papà e parità di genere.
Si può approfittare della Festa del papà per qualche piccola riflessione “di sponda” sulla parità di genere? Sono azioni piccole ma che, se condotte ogni giorno, in modo intelligente, possono guidare le nostre bambine e i nostri bambini a cambiare punto di vista, magari senza accorgersene… Si può approfittare della Festa del papà per qualche […]
GIORNATA della MEMORIA. Attività dalla classe I alla V
Nel corso del mio percorso come maestra ho trattato molte volte il tema della Shoah e in per ogni classe ho cercato argomenti, libri, corti, film che potessero avvicinare i bambini ad un tema così doloroso e delicato, senza urtare la loro sensibilità e senza esporli ad una sofferenza gratuita, con il rischio di intaccare […]