Categoria: Maestra vecchia fa buon brodo

Accoglienza e non solo: a cosa giochiamo maestra?

In classe prima ( ma non solo in classe prima) è importante “nutrire” il gioco. Nel gioco “ti faccio amico subito”. Il gioco crea mondi immaginari nei quali la creatività  può liberamente esplodere, il gioco non ha voti, il gioco implica movimento e permette ai bambini di oggi di affinare abilità corporee sempre meno esercitate. […]

Giochi di cooperazione- Accoglienza

C’è un problema da risolvere: compiere un percorso utilizzando quattro fogli di giornale MA senza mttere i piedi sul pavimentoCi si consulta, si individuano strategie: come posizionare i fogli? Come partire? Come spostarli portando avanti contemporaneamente tutti i membri del gruppo?Obiettivo: raggiungere il traguardo per primi, senza litigare, senza strappare i giornali Giocare – divertirsi […]

Un podcast per Natale!

La Didattica per competenze ci chiede di dare “un senso” all’apprendimento. Io la chiamo anche DIDATTICA DI SENSO. Ciò che i bambini apprendono a scuola non deve essere lettera morta, un sapere statico bensì un portfolio di conoscenze abilità e competenze da spendere, strumenti adattabili in continua evoluzione, per rispondere alla complessità delle richieste che […]

22 Aprile: risorse per la “Giornata mondiale della Terra”

L’educazione ambientale è uno dei temi che noi insegnanti trattiamo nel curricolo in modo trasversale e in discipline differenti: scienze, matematica, italiano, educazione civica. E certo non lo facciamo solo un giorno l’anno! Tuttavia, all’interno di questa programmazione di lungo respiro, la giornata mondiale della Terra rappresenta un evento che va assolutamente celebrato. E’ un […]