Nel corso del mio percorso come maestra ho trattato molte volte il tema della Shoah e in per ogni classe ho cercato argomenti, libri, corti, film che potessero avvicinare i bambini ad un tema così doloroso e delicato, senza urtare la loro sensibilità e senza esporli ad una sofferenza gratuita, con il rischio di intaccare […]
Categoria: classe terza
GIORNATA DELLA MEMORIA. I bambini di TEREZIN
…Siamo abituati a piantarci su lunghe file alle sette del mattino, a mezzogiorno e alle sette di sera, con la gavetta in pugno, per un po’ di acqua tiepida dal sapore di sale o di caffè o, se va bene, per qualche patata. Ci siamo abituati a dormire senza letto, a salutare ogni uniforme scendendo […]
GONFIAPANETTONI e TOSTAPALLINE: Natale, nomi composti e creatività
Gianni Rodari è da sempre il faro che guida la mia didattica. Ogni occasione è buona per sviluppare creatività, nutrendo, in modo naturale, il pensiero divergente. Naturalmente non deve mancare il divertimento. Perché, come ci ricorda Maria Montessori, più i bambini si divertono, più imparano. Ed ecco allora, legato al percorso della GRAMMATICA RAF, l’attività […]
METACOGNIZIONE e STORIA. Riflettere sul proprio apprendimento
Riflettere sul proprio rapporto con lo studio e con le discipline, su come si impara, sulle difficoltà che si incontrano, sulle emozioni che si provano ( … se si provano), sul proprio grado di soddisfazione aiuta a crescere e fornisce alla maestra tante utili informazioni. Come sempre, i bambini sorprendono. Buona lettura! Storia… si viaggia […]
LABORATORIO DEL FARE: il villaggio NEOLITICO
Ecco il VILLAGGIO NEOLITICO che abbiamo costruito con le nostre mani. Pasta al sale, tempere, pongo, materiali di recupero … Non è una meraviglia?