Lavorare sulla concentrazione e sull’attenzione, con un occhio agli aspetti metafonologici legati al suono delle vocali: che c’è di meglio di una bella orchestra? La maestra dirige, dopo aver spiegato ai bambini il significato dei gesti: indice puntato verso il gruppo: si suona mano che si chiude a raccogliere le voi: si tace Il risultato […]
Categoria: classe prima
Maestra vecchia fa buon brodo. Lettoscrittura seconda parte. Unità di senso.
Quando si lavora alla costruzione della parola scritta, oltre allo sviluppo delle indispensabili competenze metafonologiche e alla corretta connessione tra fonema e grafema, è necessario porre attenzione alla creazione di sfondi “di senso” , nei quali i bambini possano riconoscere lo scopo della scrittura, cioè la sua funzione comunicativa. Spesso i libri di lettura ci […]
Classe prima: vocali … sensoriali. Lavoro di gruppo.
Montessori ci insegna che l’esperienza sensoriale è fondamentale per supportare l’apprendimento. Ecco allora le nostre vocali “sensoriali”. Lavoro di gruppo: Fase 1: ogni gruppo deve darsi un nome Fase 2: ad ogni gruppo viene assegnata una vocale Fase 3: ogni bambino del gruppo deve pensare una parola che inizia con quella vocale Fase 4: le […]
A caccia di scritte
A che cosa serve la scrittura? Bella domanda. Dopo aver fatto una lunga discussione in circle time, stamattina siamo andati in giro per cercare la risposta. Abbiamo viste moltissime scritte, qualcuna l’abbiamo anche “percorsa” con i piedi! Molte ipotesi sui significati, molte discussioni , molti confronti: – Secondo me c’è scritto LE PIZZE – Ma […]
Accoglienza e non solo: a cosa giochiamo maestra?
In classe prima ( ma non solo in classe prima) è importante “nutrire” il gioco. Nel gioco “ti faccio amico subito”. Il gioco crea mondi immaginari nei quali la creatività può liberamente esplodere, il gioco non ha voti, il gioco implica movimento e permette ai bambini di oggi di affinare abilità corporee sempre meno esercitate. […]