In classe prima ( ma non solo in classe prima) è importante “nutrire” il gioco. Nel gioco “ti faccio amico subito”. Il gioco crea mondi immaginari nei quali la creatività può liberamente esplodere, il gioco non ha voti, il gioco implica movimento e permette ai bambini di oggi di affinare abilità corporee sempre meno esercitate. […]
Categoria: classe prima
Accoglienza in classe prima: qualche consiglio.
E’ molto importante, quando si avvia una classe prima, fare in modo che i bambini possano ritrovare quel clima colorato e gioioso che hanno lasciato alla scuola dell’Infanzia, in modo da favorire il passaggio tra i due ordini di scuola, creando un continuum che progressivamente li possa transitare verso la quotidianità della scuola primaria, fatta […]
GIORNATA della MEMORIA. Attività dalla classe I alla V
Nel corso del mio percorso come maestra ho trattato molte volte il tema della Shoah e in per ogni classe ho cercato argomenti, libri, corti, film che potessero avvicinare i bambini ad un tema così doloroso e delicato, senza urtare la loro sensibilità e senza esporli ad una sofferenza gratuita, con il rischio di intaccare […]
Giornata della memoria. Come parlarne con i più piccoli.
La Giornata della Memoria è una data molto importante che ci invita ogni anno a ricordare i 15 milioni di vittime dell’olocausto rinchiusi e uccisi nei campi di sterminio nazisti. Il campo di concentramento di Auschwitz è diventato il simbolo di questa immane tragedia e la data della sua liberazione, il 27 gennaio 1945 da […]
Dettato strampalato, autovalutazione, creatività
Ho inventato il dettato strampalato per verificare quando i bambini fossero in grado di connettere correttamente fonemi e grafemi, suoni complessi e digrammi senza doversi preoccupare del significato dei vocaboli. Ho allegato al lavoro la solita attività di autovalutazione, mediante la quale i bambini possono rendersi conto degli errori sui quali devono prestare più attenzione […]