Oggi, 27 gennaio, in classe seconda abbiamo iniziato la riflessione sulla Giornata della Memoria ascoltando la fiaba del brutto anatroccolo. Qui trovate l’AUDIOFIABA Al termine abbiano attivato il CERCHIO . Ne è emersa una conversazione EMOZIONANTE. I bambini ci sorprendono sempre. Qui sotto trovate il podcast di una parte della discussione. Le parole di Matteo […]
All Posts By: Flavia Franco
Giornata della memoria. Come parlarne con i più piccoli.
La Giornata della Memoria è una data molto importante che ci invita ogni anno a ricordare i 15 milioni di vittime dell’olocausto rinchiusi e uccisi nei campi di sterminio nazisti. Il campo di concentramento di Auschwitz è diventato il simbolo di questa immane tragedia e la data della sua liberazione, il 27 gennaio 1945 da […]
Basta con le cattive notizie! Ecco a voi le notizie “smile” del 2019
Siamo bombardati da titoli che seminano paura e che ci fanno pensare che il mondo stia cadendo a pezzi. Invece c’è tanto bene in giro, bisogna trovarlo e raccontarlo, per ricordarci che il mondo, piano piano, sta migliorando. Alla faccia di chi vuole farci credere il contrario. Qui l’articolo in inglese da cui ho tratto […]
Prendersi cura: didattica delle emozioni.
La DIDATTICA DELLE EMOZIONI rappresenta la traduzione nella pratica scolastica dei principi dell’Intelligenza Emotiva di Daniel Goleman. Educare all’affettività è uno degli obiettivi irrinunciabili che deve porsi una maestra di scuola primaria. In questa fascia d’età i bambini sono molto recettivi a tutto ciò che è sentimento, purezza, empatia. Nel contempo però hanno bisogno di […]
In viaggio con Rodari
Ricorrendo il centenario della nascita di Gianni Rodari ( 1920-2020) ho deciso di dedicargli il mio anno scolastico. Perciò ho cominciato questa seconda col recupero ortografico, rendendolo “vivo” cioè andando a cercare le difficoltà ortografiche in un posto decisamente bello da frequentare. E così siamo partiti con Giovannino Perdigiorno. Ogni filastrocca ha fornito lo spunto […]