Situazione problema: la prova di lettura è terminata. D. è stato bravo ma, rispetto alla solita lettura fluente, si è inciampato più volte e ha anche confuso qualche parola. Riceve come valutazione un 8. S. è una bambina non italofona. Ha imparato a leggere al’inizio di terza. La sua lettura migliora ogni giorno. Riceve come […]
Categoria: classe quarta
STUDIARE. Storia, geografia: quali differenze?
QUESTION TIME: che differenza c’è tra studiare storia e studiare geografia? Perché per alcuni bambini studiare geografia sembra più faticoso? Discutiamo per trovare strategie che aiutino chi è in difficoltà. Qui il risultato della discussione con le soluzioni individuate: