Maestra Vecchia fa buon brodo

un blog che si ispira alla Pedagogia del gratuito e della cooperazione educativa tra tutti i soggetti scolastici.

Seguimi su Youtube

Attività didattiche, storytelling, tutorial ... uno spazio di condivisione per documentare una didattica sempre più multimediale

Accoglienza in classe prima: qualche consiglio.

E’ molto importante, quando si avvia una classe prima, fare in modo che i bambini possano ritrovare quel clima colorato e gioioso che hanno lasciato alla scuola dell’Infanzia, in modo da favorire il passaggio tra i due ordini di scuola, creando un continuum che progressivamente li possa transitare verso la quotidianità della scuola primaria, fatta […]

MADRE TERRA, ti voglio bene

Nelle attiività che propongo ai miei alunni c’è sempre, come sfondo, il concetto di CURA. Nei sussidiari dei linguaggi che ho scritto, LEGGI E VAI, IL CERCHIO DEI LETTORI, PAROLE SEGRETE editi con il Gruppo Editoriale Raffaello, è un concetto che sottende ogni pagina, in modo forte e chiaro. Un sottofondo indispensabile per guidare i […]

22 Aprile: risorse per la “Giornata mondiale della Terra”

L’educazione ambientale è uno dei temi che noi insegnanti trattiamo nel curricolo in modo trasversale e in discipline differenti: scienze, matematica, italiano, educazione civica. E certo non lo facciamo solo un giorno l’anno! Tuttavia, all’interno di questa programmazione di lungo respiro, la giornata mondiale della Terra rappresenta un evento che va assolutamente celebrato. E’ un […]

In viaggio con Rodari: un piatto può diventare …

Dalla drammatizzazione creativa all’invenzione di storie alla rappresentazione artistica il passo è breve. In palestra: scegli in oggetto qualunque e decontestualizzalo attribuendogli azioni e caratteristiche diverse da quelle consuete ( un piatto può diventare un cuscino, un volante, un bajo…); mima la situazione creando binomi fantastici ( piatto-dormire, piatto-viaggiare, piatto-suonare) racconta la situazione con le […]

Gianni Rodari: giochiamo con il prefisso arbitrario

Giocare con le parole, deformarle, esplorarne il potere, dominarle, rivestirle di significati creativi senza steccati, trasformarle in immagini, storie, drammatizzazioni. “Basta una S ” ci dice il magico #Rodari “per trasformare un umile TEMPERINO in uno strambo S-TEMPERINO, oggetto fantastico e pacifista, che non serve a far le punte alle matite, ma a fargliela ricrescere […]

Di Donne e di DaD

Insegno da anni e da anni registro nella scuola Primaria un dato che si ripete sempre uguale: ad occuparsi dei rapporti con la scuola sono quasi sempre le donne. Come genitrice ho sperimentato di persona le lunghe attese davanti alla porta della maestra di turno, chiacchierando di che cosa? Ma naturalmente di figli, di compiti, […]

VALUTARE la DIDATTICA a DISTANZA: io sto con il Maestro Manzi.

Sono giorni difficili questi. Giorni in cui abbiamo dovuto inventarci un mondo nuovo. Un mondo piccolo piccolo, fatto di poche stanze e una finestra. A farci sognare è rimasta solo .. la pubblicità. Vedere volti sorridenti che passeggiano, corrono nei prati, viaggiano, fanno la spesa, ci fanno sembrare una chimera anche un semplice pic-nic, ricordandoci […]

Risorse on-line per esercitarsi da casa.

Ecco una serie di risorse on-line che permettono ai nostri bambini di esercitarsi da casa. IMPORTANTE: le attività in internet vanno svolte sempre sotto la supervisione di un adulto. 1.Uno spazio particolare dedicato alle esercitazioni per le prove INVALSI con punteggio, possibilità di auto-correzione e di ripetizione della prova: Prove Invalsi di Italiano, Matematica, Inglese […]

BULLISMO. risorse on line

Qualche risorsa on-line per documentarsi o trovare iniziative interessanti Gaetano Video che narrano le vicende di Gaetano, vittima di cyberbullismo. Telefono azzurro Una serie di risorse a cura dell’associazione Telefono Azzurro , per insegnanti, genitori e bambini  Miur Le linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo . […]

BULLISMO: un aiuto dai libri

I libri, come sappiamo, svolgono molte funzioni. Ci fanno volare con la fantasia, ci permettono di vivere molte vite, di imparare cose nuove, di non restare mai soli. Ma i libri sono importanti anche come detonatori di ragionamenti e riflessioni. Per affrontare il tema del bullismo l’editoria ci offre molte proposte interessanti. Ecco una carrellata […]

BULLISMO: film e cortometraggi

I video sono strumenti molto efficaci per far sì che i bambini e i ragazzi EMPATIZZINO con le vicende e con gli argomenti proposti. Il coinvolgimento emozionale infatti permette all’insegnante di entrare, naturalmente in punta di piedi, nel loro vissuto più autentico. Dopo la visione del film, lo strumento più efficace per attivare cineforum efficaci […]

Giornata della MEMORIA. “Tutti abbiamo un cuore”

Oggi, 27 gennaio, in classe seconda abbiamo iniziato la riflessione sulla Giornata della Memoria ascoltando la fiaba del brutto anatroccolo. Qui trovate l’AUDIOFIABA Al termine abbiano attivato il CERCHIO . Ne è emersa una conversazione EMOZIONANTE. I bambini ci sorprendono sempre. Qui sotto trovate il podcast di una parte della discussione. Le parole di Matteo […]

Giornata della memoria. Come parlarne con i più piccoli.

La Giornata della Memoria è una data molto importante che ci invita ogni anno a ricordare i 15 milioni di vittime dell’olocausto rinchiusi e uccisi nei campi di sterminio nazisti. Il campo di concentramento di Auschwitz è diventato il simbolo di questa immane tragedia e la data della sua liberazione, il 27 gennaio 1945 da […]

Prendersi cura: didattica delle emozioni.

La DIDATTICA DELLE EMOZIONI rappresenta la traduzione nella pratica scolastica dei principi dell’Intelligenza Emotiva di Daniel Goleman. Educare all’affettività è uno degli obiettivi irrinunciabili che deve porsi una maestra di scuola primaria. In questa fascia d’età i bambini sono molto recettivi a tutto ciò che è sentimento, purezza, empatia. Nel contempo però hanno bisogno di […]

In viaggio con Rodari

Ricorrendo il centenario della nascita di Gianni Rodari ( 1920-2020) ho deciso di dedicargli il mio anno scolastico. Perciò ho cominciato questa seconda col recupero ortografico, rendendolo “vivo” cioè andando a cercare le difficoltà ortografiche in un posto decisamente bello da frequentare. E così siamo partiti con Giovannino Perdigiorno. Ogni filastrocca ha fornito lo spunto […]

Serie “I Classici”: #primocollegio

Collegio Docenti, pronti via!Il primo Collegio dell’anno è sempre uno spettacolo! E’ tutto un ciaocomestai, tivedobenissimo, siamodinuovoqui, sembraieriche… Baci e abbracci come se non ci si fosse un domani La formazione di solito prevede tre schieramenti: l’infanzia, la primaria, la secondaria.Vige la regola che non ci si può mischiare. Al massimo ci si saluta da lontano, […]

Un libro bellissimo da leggere in classe: “Arrivederci tra le stelle”

Alex è un ragazzino di undici anni con la passione/ossessione per tutto quanto riguarda il cosmo e l’astronomia in generale. La sua idea è quella di raccogliere brevi registrazioni inerenti la vita sulla Terra, su un iPod, per poi poterlo lanciare nello spazio, attraverso un razzo, da lui stesso costruito, durante un festival di modellismo […]

Bambini … all’Opera

L’importanza della musica nello sviluppo del cervello di un bambino ha un ruolo fondamentale . Per compiere le operazione dell’ ASCOLTARE, del CANTARE o del SUONARE vengono infatti attivati entrambi gli emisferi del cervello: quello destro, sede delle emozioni e delle capacità sensibili, coglie il timbro della musica e la melodia. L’emisfero sinistro, invece, che controlla […]

Dettato strampalato, autovalutazione, creatività

Ho inventato il dettato strampalato per verificare quando i bambini fossero in grado di connettere correttamente fonemi e grafemi, suoni complessi e digrammi senza doversi preoccupare del significato dei vocaboli. Ho allegato al lavoro la solita attività di autovalutazione, mediante la quale i bambini possono rendersi conto degli errori sui quali devono prestare più attenzione […]

Bambini come fiori. Compito autentico: primi testi

I bambini sono tutti uguali eppure tutti diversi. Ciascuno coi propri tempi. Ciascuno con la propria meraviglia. Rispettarli vuol dire prendere ciò che possono dare. Senza forzature. Fioriscono le margherite, i tulipani e le rose. Le orchidee e le pratoline. I bambini sono come i fiori. Fioriscono quando è il momento. Ognuno con la propria […]

Educare alla responsabilità

Affinché la bambina o il bambino diventino  prima ragazzi  e poi adulti capaci di affrontare la vita e le responsabilità che verranno loro richieste in tutti i campi – scuola, lavoro, famiglia – è necessario accompagnarli fin da piccoli ad assumere piccoli compiti da portare a termine, incarichi e responsabilità  commisurati alla loro età e […]

Imparare il suono GLI attraverso l’esplorazione dell’ambiente

Per dare senso all’attività legata ai digrammi, ho portato i bambini al parco, per scoprire i mutamenti che la Primavera sta apportando alla natura. Abbiamo osservato i piccoli germogli, il trifoglio nano, le foglioline nuove, i cespugli che cambiano colore, le pratoline, i bucaneve e abbiamo ascoltato il cinguettio degli uccellini che si apprestano a […]

Accoglienza e non solo: a cosa giochiamo maestra?

In classe prima ( ma non solo in classe prima) è importante “nutrire” il gioco. Nel gioco “ti faccio amico subito”. Il gioco crea mondi immaginari nei quali la creatività  può liberamente esplodere, il gioco non ha voti, il gioco implica movimento e permette ai bambini di oggi di affinare abilità corporee sempre meno esercitate. […]

Giochi di cooperazione- Accoglienza

C’è un problema da risolvere: compiere un percorso utilizzando quattro fogli di giornale MA senza mttere i piedi sul pavimentoCi si consulta, si individuano strategie: come posizionare i fogli? Come partire? Come spostarli portando avanti contemporaneamente tutti i membri del gruppo?Obiettivo: raggiungere il traguardo per primi, senza litigare, senza strappare i giornali Giocare – divertirsi […]